Come aumentare la tua visibilità 

L’algoritmo di LinkedIn è un po’ come il dietro le quinte di uno spettacolo: non lo vedi, ma è ciò che decide chi vede i tuoi contenuti. Se vuoi che i tuoi post abbiano più visibilità, è fondamentale capire come funziona e quali strategie adottare per sfruttarlo al meglio.

Nel 2025, LinkedIn ha apportato importanti modifiche al suo algoritmo: vuoi scoprire quali sono e come utilizzarle per avere più engagement? Continua a leggere: troverai consigli pratici e semplici per migliorare subito la tua presenza su LinkedIn… firmati SuperSEO!

Cos’è l’algoritmo di LinkedIn e perché è importante

L’algoritmo di LinkedIn è un sistema di regole che decide come e quando i tuoi contenuti vengono mostrati agli altri utenti. Ma non è sempre stato così democratico: fino al 2019, i post delle persone più famose avevano vita facile, mentre quelli degli utenti comuni venivano ignorati.

Da allora, LinkedIn ha fatto passi avanti creando un sistema più equo per dare a tutti le stesse opportunità di visibilità. Oggi, l’algoritmo è sempre più orientato verso contenuti di qualità, professionali e utili.

Come funziona l’algoritmo di LinkedIn nel 2025

Nel 2025, LinkedIn premia chi offre valore reale alla propria rete. Vediamo i criteri principali:

1. Contenuti di qualità e professionali

LinkedIn vuole che i suoi utenti trovino contenuti che li aiutino a crescere professionalmente. Basta post personali o poco pertinenti: ciò che conta è offrire valore!
⇒ Consiglio pratico: scrivi contenuti che risolvano problemi, offrano consigli o insight specifici legati al tuo settore.

2. Priorità alle connessioni di primo grado

Il tuo feed mostrerà per lo più contenuti delle tue connessioni dirette. Questo rende la tua rete ancora più cruciale.
⇒ Consiglio pratico: connettiti con persone che condividono i tuoi interessi e pubblicano contenuti rilevanti. Una rete forte significa più opportunità di visibilità!

3. Preferenza per conoscenza e consigli

Vuoi che il tuo post venga messo in evidenza? Allora offri qualcosa di utile: contenuti originali, ben scritti e di valore sono il segreto per essere premiati dall’algoritmo.
Consigli pratici:

  • Punta su contenuti specifici e mirati.
  • Incoraggia i commenti, perché l’algoritmo li considera un segnale di qualità.
  • Racconta esperienze e condividi competenze uniche: il tuo punto di vista conta!

5 strategie per combattere l’algoritmo di LinkedIn

Ora che sai come funziona, ecco 5 mosse vincenti per sfruttare l’algoritmo a tuo vantaggio! Sei pront* con carta e penna?

1. Crea contenuti interessanti e di qualità

Perché i tuoi post abbiano successo, devono catturare l’attenzione nei primi minuti. Scrivi testi accattivanti e utili, usa immagini chiare e di alta qualità e concludi con una call-to-action (CTA) efficace.

2. Usa i caroselli

I caroselli sono il formato più performante su LinkedIn. Secondo uno studio, ricevono il doppio delle impression rispetto a immagini o video.
Consiglio pratico: usa caroselli per spiegare processi, condividere guide o riassumere ricerche.

3. Pubblica con regolarità

Essere costanti aiuta l’algoritmo a darti maggiore visibilità. Pianifica i tuoi post in anticipo e assicurati di pubblicare nei momenti di maggior attività (ad esempio, durante la pausa pranzo).

4. Evita i link esterni

LinkedIn vuole che gli utenti restino sulla piattaforma, quindi i post con link esterni sono penalizzati.
Consiglio pratico: Usa i commenti per inserire i link, ma nel testo del post concentra il valore del contenuto.

5. Analizza i risultati

Monitorare cosa funziona e cosa no è essenziale per migliorare. Puoi utilizzare strumenti come Metricool puoi vedere quali post hanno avuto più successo e replicare le strategie vincenti.

Le novità dell’algoritmo di LinkedIn nel 2025

Le due grandi novità di quest’anno sono:

  1. Maggiore attenzione ai contenuti di valore professionale: post con consigli, esperienze e conoscenze saranno sempre più visibili.
  2. Focus sulle connessioni esistenti: la tua rete personale diventa ancora più importante per il successo dei tuoi contenuti.

In conclusione

Capire e adattarsi all’algoritmo di LinkedIn è fondamentale per crescere sulla piattaforma: concentrati sulla qualità, costruisci relazioni autentiche e usa i format più performanti come i caroselli.

Metti in pratica questi consigli e vedrai la differenza: LinkedIn è una miniera d’oro per il networking e la crescita professionale, quindi… sfruttala al meglio!

Il contenuto è il re, ma il contesto è il dio

Gary Vaynerchuk

Trasforma la tua attività in un Brand di successo!
Richiedi la consulenza personalizzata: